Il Blog di Malta

Il blog ufficiale di Malta

Scritto dall'Ente del Turismo di Malta

Cerca Menù

Menu principale

  • About
  • Blog
    • Special Guests
    • Special Projects
    • Il blog di Malta – Articoli
    • Video
    • Info di Viaggio
    • Eventi
  • Guest Writers
  • Info di viaggio
  • Video
  • Offerte speciali
  • Live Social Board
  • Cerca

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google+
  • Pinterest
  • Instagram
Chiudi
I templi megalitici di Malta, un tuffo in un passato lontano
Guest Writers
Il blog di Malta - Articoli

Condividi post

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest

I templi megalitici di Malta, un tuffo in un passato lontano

8 gennaio 2018
   
Menevojoanna.it
   
attrazioni, Guestwriter

Ogni anno prima di Natale, con la mia compagna ci regaliamo un week end in una meta europea. Quest’anno la scelta è ricaduta su Malta.

Per quanto Malta sia conosciuta soprattutto per le sue spiagge e l’animata vita notturna, l’isola offre molto di più: storia, cultura e non poco misticismo.

Ed è quest’ultimo aspetto che ha richiamato la mia attenzione mentre cercavo informazioni e qualche chicca nascosta su quesa terra unica. In particolare sono stato attratto dai famosi Templi Megalitici, complessi preistorici dichiarati oggi patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Da sempre sono affascinato dai misteri dei templi antichi e ho avuto la fortuna di visitare alcune delle principali meraviglie del mondo, ma non conoscevo nel dettaglio la storia e le origini dei Megaliti di Malta.  Avevo sempre sentito parlare del famosissimo Stonehenge e non immaginavo che i siti maltesi fossero di ben 1.000 anni più antichi dei megaliti inglesi. Ho deciso così che sarebbero stati una tappa immancabile del nostro mini tour dell’isola.

Tra Malta e Gozo ci sono ben sette siti archeologici. Noi abbiamo scelto di visitare due dei più famosi, Hagar Qim e Mnajdra, si trovano sulla costa sud occidentale di Malta a 500 metri di distanza l’uno dall’altro.

Per raggiungerli decidiamo di prendere il bus N°74 al terminal di La Valletta. L’escursione si fa da subito interessante, il breve viaggio è il giusto prestesto per scoprire parte dell’isola circondata da un paesaggio meraviglioso quasi bucolico. Si passa per piccoli villaggi che sembrano disabitati e che ricordano per certi versi un’Italia di oltre 30 anni fa.

Scesi dal Bus, veniamo subito avvolti da un’atmosfera magica e ci fermiamo qualche istante a contemplare la lunga distesa di mare che ci si presenta davanti. Ci dirigiamo verso la biglietteria dove acquistiamo l’ingresso per i Templi più l’utilissima audioguida, disponibile anche in italiano e perfetta per conoscere meglio i diversi aspetti di questa interessante visita. Si parte con un breve filmato in 4d che ci catapulta in una realtà virtuale alla scoperta della storia dei siti. Un modo piacevole per entrare in contatto con il luogo, divertente anche per i più piccoli.

Si passa poi al museo, dove approfondiamo la conoscenza dei materiali utilizzati e dei reperti archeologici ritrovati all’interno dei templi, attualmente custoditi nel Museo Archeologico di La Valletta. Tra questi spicca una particolare statuetta di una donna dalla forte corporatura, che rappresenterebbe la Grande Dea della fertilità.

La visita ai Templi Megalitici inizia con il complesso di Hagar Qim, un’incredibile costruzione con imponenti massi che arrivano a pesare anche 20 tonnellate.

Hagar-Qim-Enorme-Masso

Mentre gli occhi si perdono davanti a questa antica struttura e ascolto la voce dell’audioguida, con la mente vengo proiettato a 6.000 anni fa, mi sento un po’ Alberto Angela e cerco di comprendere in che modo sia stato possibile realizzare un‘opera del genere.

Le teorie sono diverse, si parla di popolazioni di giganti, di opere aliene o dell’uso di sofisticate tecniche di costruzione. Resta comunque un mistero capire come una popolazione preistorica abbia potuto spostare e modellare massi così enormi.

Hagar-Qim-Templi-Megalitici

Una leggera brezza mi riporta con la mente alla realtà e ci dirigiamo verso l’altra struttura, il tempio di Mnajdra, percorrendo un suggestivo sentiero con vista sul mare.

Templi-Megalitici-Panorama

Il punto di forza di Mnajdra è sicuramente la sua posizione, su una scogliera a picco sul mare. Ma ciò che mi ha veramente impressionato, ancora di più rispetto a Hagar Qim, è la perfetta circolarità degli interni.

Proprio per via della sua posizione si pensa che Mnajdra potesse funzionare come osservatorio astronomico e difatti i templi sono stati realizzati in modo da far si che i raggi del sole illuminassero l’interno delle strutture durante i giorni di solstizio ed equinozio.

Templi-Megalitici-Mnajdra

La presenza di pietre a forma di altare fa anche pensare che i templi fossero adibiti allo svolgimento di riti e cerimonie.

In definitiva è stata una meravigliosa esperienza, confermata dal fatto che la sera mentre sorseggiavamo un ottimo vino maltese (altra sorpresa dell’isola) non abbiamo fatto altro che parlare di questa magica giornata, per la felicità della mia compagna molto preparata sull’argomento e felicissima di raccontarmi le antiche credenze e i diversi aspetti storici.

Se come me amate perdervi nelle antiche rovine, i Templi Megalitici sono una tappa obbligatoria durante un tour di Malta. Si raggiungono facilmente con auto a noleggio o con i mezzi pubblici, la visita richiede circa 2 ore ed è un’esperienza che vi rimarrà nel cuore, nonché un vero gioiello per gli instagrammer e gli amanti della fotografia.

Navigazione articoli

Post precedente
Post successivo

Menevojoanna.it

www.menevojoanna.it/
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
logo

Blog ufficiale di Malta Tourism Authority

MTA è l'ente che regolamenta il settore del turismo e sotto di esso ricadono tutte le iniziative promozionali di Malta nel mondo

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Virtu Ferries
AIRMALTA

Ultimi post

Il blog di Malta - Articoli
L’attesa è finita: a Malta l’estate è già arrivata!

L’attesa è finita: a Malta l’estate è già arrivata!

Il blog di Malta - Articoli
Diving a Malta alla scoperta del Mediterraneo

Diving a Malta alla scoperta del Mediterraneo

Il blog di Malta - Articoli
Itinerario nel sud di Malta, tra antichi templi e villaggi di pescatori

Itinerario nel sud di Malta, tra antichi templi e villaggi di pescatori

Il blog di Malta - Articoli
A Malta una Primavera ricca di eventi e novità

A Malta una Primavera ricca di eventi e novità

Il blog di Malta - Articoli
Estate 2018, tutti i voli a Malta dall’Italia

Estate 2018, tutti i voli a Malta dall’Italia

Post correlati

10 cose da vedere a Gozo (ora che l’Azure Window non c’è più)

28 marzo 2017

10 cose da vedere a Gozo (ora che l’Azure Window non c’è più)

Malta Tourism Authority

attrazioni

Immersioni a Malta, un tuffo nelle profondità del Mediterraneo

30 dicembre 2014

Immersioni a Malta, un tuffo nelle profondità del Mediterraneo

Malta Tourism Authority

attrazioni, sport

Piccola guida ai misteri di Malta

5 settembre 2014

Piccola guida ai misteri di Malta

Malta Tourism Authority

arte e cultura, attrazioni, info utili

Leggi le informazioni di viaggio più utili, consigliate da Malta Tourism Authority.

Vuoi dettagli sul noleggio di un auto, sapere come raggiungere Valletta, conoscere i collegamenti, gli orari dei musei e molto altro?

Leggi tutto

Twitter Stream

  • Una lunga notte di musica e divertimento tra storia millenaria e club alla moda. Questo è il #capodanno a #Malta!… https://t.co/JxGgSIktVf

    1 anno
  • RT @SkyscannerIT: È Malta una delle 10 destinazioni preferite al mondo per il 2017 - @AndareaMalta https://t.co/qZ4JydnL3Z

    1 anno
  • Si respira un'atmosfera magica in questi giorni a Valletta, manca pocchissimo al Natale e tutta #Malta è in festa!… https://t.co/x1QdIw5XUF

    1 anno

Categorie

  • Guest Writers
  • Special Guests
  • Special Projects
  • Il blog di Malta – Articoli
  • Video
  • Info di Viaggio
  • Eventi

Tags

  • info utili
  • eventi
  • attrazioni
  • arte e cultura
  • sport
  • mangiare a Malta
  • natura
  • mare
  • trasporti
  • musica

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulla magina isola di Malta?
Lasciaci il tuo indirizzo email.

Non preoccuparti, non inviamo SPAM.

Il Blog di Malta

Informativa Cookies - Contatti